MACMI 2013 Mostra d’arte contemporanea Macchia D’Isernia
Giunta alla 32a edizione, la collettiva di arte contemporanea di Macchia d’Isernia è un punto fermo fra gli eventi culturali nella nostra regione. Ogni anno assistiamo a questo evento senza età che regala, grazie alla collaborazione delle autorità competenti, visibilità ed estasi all’arte, e le permette di esprimere e rappresentare emozioni, sentimenti, “messaggi” attraverso le molteplici forme che l’arte visiva possiede che nel tempo, hanno assunto forme e caratterizzazioni particolari e assolutamente uniche. Il M.A.C.M.I. si presenta come una collettiva che prende una propria forma ed identità attraverso la poetica dei numerosi artisti partecipanti: ognuno di essi mostra le molteplici sfaccettature che l’arte possiede e diventa interessante, dunque, assistere a quella “comunicazione” che lega le varie opere, che per loro natura sono diverse per struttura e linguaggio, creando una serie notevole di scelte artistiche ben precise. L’adesione di tanti artisti, concede al visitatore la possibilità di “perdersi” fra le opere, fra generi molto diversi; lo stesso visitatore viene “incoraggiato” in un viaggio che potremmo definire quasi immaginario, nel quale gli artisti palesano un po’ di sé stessi, mostrano quel qualcosa che rende unici i loro lavori, manifestano la loro personale concezione dell’arte che trova forma in un proprio linguaggio, in una precisa scelta artistica. In sostanza, agli artisti viene chiesto di esprimersi in totale libertà, permettendo loro di sperimentare, ideare, creare e di trasformare in forme le loro “visioni”. L’arte, portata alle estreme rappresentazioni, presenta soluzioni alquanto “curiose” quanto originali perchè obbliga l’occhio ad accarezzare le linee ed a percepire l’idea dell’artista. Concettualismo, opere di riproducibilità tecnica, istallazioni, fotografie, arte figurativa e sperimentazioni “raccontano” una storia che vede molti protagonisti e si snoda in una serie innumerevoli di episodi per narrare come l’arte abbia raggiunto una padronanza del reale, tale da permetterle di rappresentarla con fedeltà oppure di trasfigurarla e trasformarla in tantissimi linguaggi. L’interpretazione dell’arte odierna è assolutamente soggettiva e nasce e si diversifica in base al background culturale di chi osserva: diventa una visione di valori e immagini che si muovono lungo le pareti della sala “mettendosi a nudo” davanti allo spettatore.
Presentazione di Gioia Cativa, critico d’arte dell’associazione
Artisti in mostra
arti grafiche Vincenzo Amicone | Gianni Antonioli | Arturo Beltrante | Antonio Brangi | Emilia Cantone | Rino Capone | Carma | Mimmo Carrozzo | Emilio Ciccone | Mariagrazia Colasanto | Nadia Comegna | Carmelo Costa | Nicola D’agostino | Carmen Del Russo | Cosmo Di Florio | Antonio Natale Di Maria | Antonio Esposito | Walter Giancola | Silvana Giunta | Paolo Emilio Greco | Marco Iaconianni | Mario Iaconianni | Michele Inno | Enzo Iovino | Elena Maglione | Manuel Malatesta | Gaetano Marinelli | Venanzio Marra | Ugo Martino | Beatrice Mastrodonato | Giuseppina Matticoli | Pietro Nullimigliola | Antonio Pallotta | Antonella Peluso | Laura Rambelli | Angela Santoro | Carmine Santoro | Nazzareno Serricchio | Enzo Valerio | poesia Flavio Amicucci | Giuseppe Barilone | Michele Brunetti | Antonio De Fusco | Maria Rosaria Franco | Elena Grande | Giovanna Mancino | Paolo Orabona
Galleria
- Vincenzo Amicone – IL FUMATORE olio su tela 60×50 2013
- Vincenzo Amicone – TEIERA olio su tela 60×50 2013
- Gianni Antonioli – SOGNANDO I TULIPANI acrilico su tela 95×115 2013
- Arturo Beltrante – ARMONIA DINAMICA polimaterico 100×70 2013
- Antonio Brangi – GENESI tecnica mista 100x30x5 2013
- Emilia Cantone – UK CAMDEN TOWN tecnica mista 70×70 2013
- Emilia Cantone – UK JUDD ST tecnica mista 40×40 2013
- Rino Capone – TRIANGOLI acrilico su tela 100×100 2012
- Rino Capone – METROPOLI acrilico su tela 100×100 2013
- Rino Capone – IL PRANZO E’ SERVITO tecnica mista 80×100 2011
- Carma – MALINCONIA DELLE TERRE acrilico su tela 100×90 2004
- Mimmo Carrozzo – TIERRA DEL FUEGO tecnica mista 70×100 2013
- Mimmo Carrozzo – LA PASSIONE DELLA CARNE tecnica mista 65×100 2013
- Emilio Ciccone – LUCREZIA olio su tela 60×40 2007
- Mariagrazia Colasanto – L’ARGONAUTA fotografia digitale 50×70 2010
- Nadia Comegna – E NON TI SENTE NESSUNO acrilico su tela 80×80 2011
- Carmelo Costa – NOEMI tempera su carta 46×30 2013
- Nico D’Agostino – MACCHIA DI ISERNIA acrilico su tavola 46×32 2010
- Nico D’Agostino – LA FILOSOFIA DI CARTESIO olio su tavola 60×50 2006
- Nico D’Agostino – VITA SILENTE DI FRUTTA acrilico su tavola 25×25 2007
- Nico D’Agostino – PAESAGGIO acrilico su tela 60×50 2008
- Carmen Del Russo – TURNING NARRATIVE acrilico su tela 40x40x7 2011
- Cosmo Di Florio – BOZZETTO PER… polistirolo 100×36 2013
- Antonio Natale Di Maria – LA RICCHEZZA DEL MENDICANTE polistirolo ricoperto di resina con pittura industriale 80x35x40 2013
- Antonio Esposito – TORSO DI DONNA bronzo lucidato 30×20 2011
- Walter Giancola – VOLTO DI DONNA pietra h.54,5 2002
- Silvana Giunta – SENZA TITOLO fotografia 40×60 2013
- Paolo Emilio Greco – ULTIMA CITTA’ tecnica mista 84x154x19 2013
- Marco Iaconianni – CREAZIONE? DISTRUZIONE? tecnica mista 44×33,5 2013
- Mario Iaconianni – CASTELLO FANTASMA tecnica mista 30×40 2013
- Michele Inno – SISMA MONTICCHIO tecnica mista 70×100 2013
- Enzo Iovino – SENZA TITOLO tecnica mista 95×95 2013
- Elena Maglione – QUEL CHE RESTA olio su tela 70×80 2010
- Manuel Malatesta – RELAZIONI DINAMICHE PER STRUTTURE ORDINATE tecnica mista 40x40x40 2013
- Gaetano Marinelli – NATURA MORTA olio su tela 50×70 2009
- Gaetano Marinelli – NATURA MORTA olio su tela 50×70 2009
- Gaetano Marinelli – STUDIO olio su tela 24×30 2012
- Gaetano Marinelli – RITRATTO tecnica mista 55×40 201
- Venanzio Marra – UOMO MODERNO tecnica mista 117,5×60 2013
- Venanzio Marra – CIBO VERTICALE tecnica mista 117,5×40 2013
- Ugo Martino – PAESAGGIO MARINO acrilico su tela 100×80 2013
- Beatrice Mastrodonato – AMNIOS tecnica mista 55×40 2000
- Giuseppina Matticoli – AGAVE acrilico su tela 80×120 2013
- Giuseppina Matticoli – CARDI acrilico su tela 80×120 2009
- Pietro Nullimigliola – SENZA TITOLO tecnica mista 80×60 2013
- Antonio Pallotta – COME LO METTI METTI IN CMYK stampa digitale su tela 61,5×61,5 2013 (fuori concorso)
- Antonio Pallotta – COME LO METTI METTI IN RGB tecnica mista 56×50 2013
- Antonella Peluso – PROSCIUTTONA tecnica mista 80×100 2008
- Laura Rambelli – VAGABONDU tecnica mista 45×27,5 2012
- Angela Santoro – IO ME NE ANDRO’ tecnica mista 200×70 2013
- Angela Santoro – LE AMICHE tecnica mista 150×30 2011
- Angela Santoro – LA RINASCITA DEI SENSI tecnica mista 30×150 2010
- Carmine Santoro – DEEP BLUE olio su cartone 20×30 2012
- Carmine Santoro – RED RAIN olio su tela 50×35 2011
- Nazzareno Serricchio – MARCHEN XXIX acrilico su tela 50×40 2012
- Enzo Valerio – DANZATRICI olio su tela 37×85 2013
- Flavio Amicucci – SCORPIONE
- Giuseppe Barilone – IL PIANTO A LAMPEDUSA
- Michele Brunetti – ODE AL VINO
- Antonio De Fusco – BORGO ANTICO
- Maria Rosaria Franco – IL VIAGGIO DELLA MEMORIA, sinossi del romanzo 09/10/2013
- Elena Grande – MADRE-FIGLIO, Macchia D’Isernia 24 maggio 2013
- Giovanna Mancino – PER IL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA, 15/12/2011
- Paolo Orabona – AH SE GIOVENTU’ SAPESSE…