MACCAP 2013 Mostra d’Arte Contemporanea Capracotta
È un ringraziamento sentito quello che rivolgo a tutti gli artisti che hanno partecipato alla collettiva di Capracotta. Siete stati numerosi e questo ci ha reso soddisfatti dei risultati raggiunti. Come ben si sa, non è semplice organizzare eventi di questo tipo e catturare l’attenzione degli artisti stessi affinchè decidano di esporre i loro lavori in determinati eventi. Il risultato ottenuto è stata la presenza di diverse declinazioni linguistiche che si sono incontrate fra di loro evidenziando le innumerevoli potenzialità di espressione dell’arte: la mostra ha raccolto diversi linguaggi e livelli di comunicazione attraverso le svariate tecniche che sono state presentate e la stessa arte diventa un canale di manifestazione di un “IO” più intimista e profondo che permette di esprimere in molteplici modi le proprie emozioni. Per questo motivo l’arte non conosce e non può avere regole, ma regala la massima libertà e il massimo livello di sperimentazione ed evoluzione. L’artista si trova a dover gestire e conoscere le proprie sensazioni e i propri sentimenti, a veicolarli in un canale e ad esprimerli artisticamente nella maniera più personale possibile: l’arte è la declinazione per eccellenza dell’anima, è un turbinio di sensazioni, inquietudini, anticonformismo, gestualità, impeto, passionalità, riflessione.
Qui a Capracotta abbiamo avuto un panorama artistico notevole, validi artisti ci hanno regalato un po’ del loro “IO”, hanno presentato pittura, scultura, fotografia; i temi affrontati sono stati i più svariati, dalle insofferenze più profonde e radicate alla speranza, alla positività, dalla ricerca filosofica al razionalismo più concreto, tutti modi che l’artista trova e usa come mezzo espressivo per dialogare con il mondo. L’arte ha un suo alfabeto, le immagini, i segni, i colori, che ricombinati fra loro permettono grandi discorsi e creano una forte carica emotiva. Gli artisti che hanno partecipato non sono soltanto del territorio molisano, che, anche se ancora poco conosciuto, annovera artisti di indiscusso talento, ma anche artisti di regioni limitrofe che hanno dimostrato una assoluta padronanza di questo mezzo espressivo. Pittura di genere, stampe da incisioni, sculture in legno e polistirolo, disegno, fotografie, pittura gestuale, arte povera,opere in polimaterico, arte astratta: queste sono state le scelte artistiche di chi ha voluto partecipare a questa collettiva. Dalla pittura di paesaggio e di genere di Antonioli, Beltrante, Marinelli e Inno abbiamo toccato il visionario e l’onirico con Costa, l’esoterico e il sogno con le stampe della Boffa, la positività con Carma, l’intimismo più profondo e affine ad un espressionismo rivisitato con Carmine Santoro, passando per l’arte informale di Roberto, Angela Santoro, Marra e Paolo Emilio Greco, l’arte del disegno con Francesco Palmieri e Mastrodonato a cui si associa una “deliziosa” forma di denuncia sociale, cosi come quella di Mastropaolo, e la ricerca dell’ordine nel caos di Serricchio attraverso il polimaterico. La scultura con Antonacci ha toccato punti filosofici importanti legati ad una pregevole lavorazione del legno, così come il lavoro di Di Florio, con la ricerca di una simmetria apparentemente nascosta. Infine la fotografia con gli scatti in bianco e nero di Massimo Palmieri e Albanese, che fanno trapelare emozioni, vibrazioni, l’occhio si perde e vaga sondando ogni minimo dettaglio; Passiamo alla fotografia di stampo surrealista di Giada De Santis, a quella a carattere storico- sociale di Giunta, sino a quella concettuale di Lucia Magnifico.
Questo dimostra le sconfinate potenzialità dell’arte e di chi decide di farne il proprio mezzo espressivo, chi attraverso gesti, segni o figure, riesce a trasmettere un messaggio e fa divenire l’arte un modo di vivere.
Gioia Cativa, critico d’arte dell’associazione
Artisti in mostra
pittura e arti grafiche Gianni Antonioli | Arturo Beltrante | Lina Boffa | Carma | Carmelo Costa | Paolo Emilio Greco | Michele Inno | Manuel Malatesta | Gaetano Marinelli | Venanzio Marra | Beatrice Mastrodonato | Francesco Palmieri | Roberto | Angela Santoro | Carmine Santoro | Nazzareno Serricchio | scultura Roberto Antonacci | Cosmo Di Florio | fotografia Lorenzo Albanese | GIada De Santis | Silvana Giunta | Lucia Magnifico | Massimo Palmieri | poesia Flavio Amicucci | Giuseppe Barilone | Michele Brunetti | Shaana De Santis | Elena Grande | Antonio Pallotta
Galleria
- Roberto Antonacci – OCCHIO scultura 220x300x440 2013
- Gianni Antonioli – IL SILENZIO DI CAPRACOTTA olio su tela 30×40 2013
- Arturo Beltrante – INDOSSATRICE MOLISANA polimaterico 100×70 2013
- Lina Boffa – LA RUOTA DELLA VITA acquaforte, acquatinta a grana di sale doppio su rame, stampa color seppia, foglio carta pes. 50 x 70 1999
- Lina Boffa – VIAGGIO IN BRASILE acquatinta a grana di colofonia, pastello litografico su rame, stampa color nero, foglio carta 50 x 70 1997
- Carma – AFFIDO IL MIO FIORE AL VENTO acrilico su tela 70×100 senza tempo
- Carmelo Costa – MONTE CAMPO olio su tela 60×80 2013
- Cosmo Di Florio – BOZZETTO PER… polistirolo 100×36 2013
- Lorenzo Albanese – DAS DOPPEL 50×72 2013
- Giada De Santis – SENZA TITOLO 30×45 2013
- Silvana Giunta – SENZA TITOLO 30×40 2013
- Lucia Magnifico – WAITING FOR 80×60 2013
- Massimo Palmieri – ESTATE 70.5×29.5 2013
- Paolo Emilio Greco – FESSURA SCOMPOSTA tecnica mista 75x122x3 2013
- Michele Inno – JAZZ tecnica mista su tavola 107×107 2013
- Manuel Malatesta – STUDIO SUL RICORDO DI CINQUE FARFALLE, CHE FORSE POI NE ERA UNA stampa su carta fatta a mano di disegno digitale 46×23 2013
- Gaetano Marinelli – NATURA MORTA olio su tela 50×70 2011
- Venanzio Marra – UOMO MODERNO tecnica mista 117,5×60 2013
- Beatrice Mastrodonato – MASCHERE SOCIALI china su carta 100×70 2013
- Cinzia Mastropaolo – THE KING acrilico su tela 90×90 2012
- Francesco Palmieri – SOLDATO disegno a matita 47,5×33 2012
- Massimo Palmieri – DI PRIMO MATTINO 71.5×34.5 2013
- Roberto – EXCENTRO acrilico su cartone 30×40 2007
- Angela Santoro – LE AMICHE tecnica mista 150×30 2011
- Carmine Santoro – RED RAIN olio su tela 50×35 2011
- Nazzareno Serricchio – ARTIFICIO 1 polimaterico 101×68 2012
- Flavio Amicucci – SCORPIONE
- Giuseppe Barilone – SPLENDORE 11/06/2013 ai tenori Andrea Bocelli e Luigi Maria Barilone
- Michele Brunetti – SOLE
- Shaana De Santis – MI HAN TAGLIATO LA TESTA 31/07/2013
- Elena Grande – BELVEDERE 28 maggio 2012 con amore, a Carmelo, per la sua purezza d’animo e per tutti i momenti belli che mi regala.
- Antonio Pallotta – PROFEZIA Isernia 09/03/2012 ore 2.00